Mucha e Boldini a Palazzo dei Diamanti
Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Un incontro nel segno della Belle Époque e della bellezza femminile: è quello che ci attende la prossima primavera a Palazzo dei Diamanti, dove le opere di Alphonse Mucha si confronteranno con i dipinti di Giovanni Boldini. Entrambi gli artisti raggiunsero il successo nella vibrante atmosfera della Parigi fin de siècle, creando immagini destinate a diventare icone di un’epoca. Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 avremo modo di conoscerli meglio in un confronto inedito, pensato in collaborazione del Mucha Foundation e impreziosito dai capolavori del Museo Giovanni Boldini di Ferrara, la più grande raccolta pubblica di opere del maestro emiliano che riaprirà presso il rinnovato Palazzo Massari nel 2026. Noto in tutto il mondo per gli manifesti in stile Art Nouveau, Mucha fu in realtà un artista decisamente poliedrico: oltre che pittore, disegnatore e illustratore, fu fotografo, scenografo, progettista d’interni, creatore di gioielli e packaging designer. Le sue opere divennero presto emblematiche della nascente Art Nouveau, alla cui affermazione contribuì elaborando uno stile inconfondibile e seducente (detto appunto “Le style Mucha”), incarnato da opere come Gismonda (1894), la serie de Le stagioni (1896), Job (1896), Fantasticheria (1897), Médée (1898).
A Palazzo dei Diamanti vedremo una significativa selezione di dipinti, disegni e incisioni del maestro ferrarese, dedicati ai temi del ritratto e della figura femminile. Accanto a capolavori riconosciuti come La signora in rosa (1916) o Fuoco d’artificio (c. 1890) saranno presentati studi di donne a figura intera e di singoli volti femminili che documentano il rapporto dell’artista con la realtà circostante, nonché la sua abilità e prontezza nel registrare pose e atteggiamenti: due doti che gli permisero di conferire vitalità e dinamismo ai suoi dipinti, contraddistinti da quel tratto rapidissimo ma sempre magistralmente controllato che ha reso unico lo stile di Boldini.
Ufficio stampa
comunicazione.ferrararte@comune.fe.it | tel. 340 4190867
Informazioni e prenotazioni mostre e musei di Ferrara
0532 244949 /// diamanti@comune.fe.it /// www.palazzodiamanti.it
CONTATTI
Ufficio Informazioni e Prenotazioni Ferrara Mostre e Musei | tel. 0532 244949
(La biglietteria chiude 45 minuti prima)
Aperture serali straordinarie:
Art Kane. Oltre il reale
Dal 1° febbraio all’ 8 giugno 2025
Le sale del Castello Estense ospitano uno dei più importanti maestri della fotografia del Novecento, Art Kane (New York, 1925-1995), nel centenario della nascita e a trent’anni dalla scomparsa
Il suo lavoro è stato pubblicato su celebri riviste (Life, Vogue, Esquire) ed ha influenzato profondamente i fotografi delle generazioni successive, che ne hanno apprezzato l’approccio libero, visionario e innovativo (ad esempio per l’uso del colore).
La mostra ripercorre l’intera parabola creativa di Kane attraverso oltre 100 opere ordinate in sezioni che approfondiscono tutti gli aspetti della sua multiforme produzione: dai generi del ritratto e del nudo alla moda e alla pubblicità, dalla partecipazione al mondo della musica rock, jazz e pop alla riflessione sui temi sociali e politici che hanno infiammato la coscienza civile degli Stati Uniti negli anni sessanta e settanta, sino alle sperimentazioni “oltre la fotografia”. Una sezione, del tutto inedita, è dedicata al suo scatto più famoso, Harlem 1958, ritratto collettivo dei più importanti jazzisti del tempo.
MOSTRE CASTELLO ESTENSE
http://www.castelloestense.it
Informazioni e biglietteria
0532 419180
castelloestense@comune.fe.it | www.castelloestense.it
Prenotazioni