Palazzo Diamanti: dopo la riapertura di febbraio 2023
Palazzo dei Diamanti ha riaperto con la rassegna Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa (dal 18 febbraio al 19 giugno 2023)
Dal 28 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 il Palazzo dei Diamanti di Ferrara dedica un’ampia antologica ad Achille Funi, tra i grandi artisti del Novecento.
Un’ampia antologica dedicata a uno dei grandi artisti del Novecento, Virgilio Socrate Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972), che ha attraversato da protagonista i principali movimenti che hanno caratterizzato la cultura italiana della prima metà del XX secolo. Dopo essersi distinto nell’ala moderata del futurismo, Funi è salito alla ribalta tra i grandi interpreti del Realismo magico, del moderno classicismo di Novecento e del muralismo degli anni Trenta, pur mantenendo una spiccata autonomia. Innamorato dei miti classici e della sapienza rinascimentale, l’artista ha attinto ai valori formali della tradizione figurativa antica come al linguaggio più attuale di Cézanne, Picasso, Derain, de Chirico.
La sua città natale, Ferrara, gli rende così omaggio offrendo al pubblico l’occasione di conoscere meglio il pittore attraverso più di centoventi opere, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, italiane e straniere, tra cui figurano i massimi capolavori dell’artista. Dipinti ad olio e a tempera, acquerelli e disegni a carboncino e a sanguigna, fino ai cartoni preparatori per i grandi affreschi e mosaici.
La mostra partirà dalle prime prove accademiche del giovane Funi che lasciano presto spazio alla ricerca d’avanguardia e a una fase futurista di segno moderato, nata dalla frequentazione di Boccioni, Carrà, Russolo e Bonzagni, testimoniata da opere emblematiche del 1914 come Uomo che scende dal tram, del Museo del Novecento di Milano, e Il motociclista. Il pubblico verrà poi accompagnato attraverso le tappe del Ritorno all’ordine che si sviluppa nell’Europa del dopoguerra e di cui Funi si fa interprete
Il percorso espositivo proseguirà con le opere degli anni Trenta e Quaranta e si concluderà con la stagione della pittura murale. Con Sironi, Funi ha dato nuovo slancio alla tradizione italiana dell’affresco e del mosaico, impegnandosi attivamente nella decorazione dei nuovi edifici pubblici costruiti nell’ambito dell’estesa attività edilizia e urbanistica promossa dal regime. La rassegna è anche occasione per riscoprire il Mito di Ferrara, imponente impresa decorativa che Funi realizzò per la Sala dell’Arengo della Residenza Municipale della città estense.
CONTATTI
Ufficio Informazioni e Prenotazioni Ferrara Mostre e Musei | tel. 0532 244949
Aperto tutti i giorni dalle 11 alle 20
(La biglietteria chiude 45 minuti prima)
Aperture serali straordinarie:
25 e 26 agosto, 29, 30 settembre e 1 ottobre ultimo ingresso alle 22.30, chiusura mostra alle 23.30
Ufficio stampa
comunicazione.ferrararte@comune.fe.it | tel. 340 4190867
Informazioni e prenotazioni mostre e musei di Ferrara
0532 244949 /// diamanti@comune.fe.it /// www.palazzodiamanti.it
MOSTRE CASTELLO ESTENSE
Arrigo Minerbi: il “vero ideale” tra liberty e classicismo
Ferrara, Castello Estense | 8 luglio – 26 dicembre 2023
Scultore prediletto da Gabriele d’Annunzio, «spirito nervoso, agile, moderno» capace di farsi interprete delle tendenze liberty e del classicismo novecentesco, il ferrarese Arrigo Minerbi ha conosciuto negli anni Venti e Trenta del Novecento una grande notorietà, tanto da essere annoverato dalla critica «tra i maggiori del nostro tempo», «per altezza d’ispirazione, potenza creativa e sapienza tecnica». Questa mostra ripercorre per la prima volta l’intero arco della produzione di Minerbi ricollocandolo nel contesto artistico italiano di primo Novecento.
Informazioni e biglietteria
0532 419180
castelloestense@comune.fe.it | www.castelloestense.it
Prenotazioni