Le Valli di Argenta sono tra le più vaste zone umide d’acqua dolce dell’Italia settentrionale, riconosciute d’interesse internazionale nel 1976 ai sensi della convenzione di Ramsar e Sesta Stazione del Parco del Delta Del Po Emilia-Romagna: un territorio accessibile esclusivamente con visita guidata, a piedi, in bici, in eco-shuttle e in eco-car. Tutte attività che si possono fare prenotando al Centro Visita Museo delle Valli.
I percorsi ciclo-pedonali (6 km) sono su manto erboso fino a raggiungere una torretta di osservazione che consente una visione dall’alto. Fino agli anni ‘60 quest’area era adibita a riserva di caccia, solo dall’agosto del 1977 è “oasi per la salvaguardia e protezione della fauna e della flora, denominata Valli di Argenta e Marmorta”.
A Campotto di Argenta si trova l’Ecomuseo, che presenta un’area dedicata al Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, una sezione storico antropologico ed una naturalistica. Nell’area parco sono presentate attraverso immagini e pannelli descrittivi tutte le stazioni del parco. Nella sezione storico antropologica offre la possibilità di comprendere l’evoluzione del territorio e conoscere le modalità di vita del nostro territorio, mentre in quella naturalistica c’è un percorso attraverso i quattro ambienti naturali dell’Oasi di Campotto, il bosco igrofilo, il prato umido, il canneto e lamineto.
CONTATTI
Museo delle Valli di Argenta – Via Cardinala 1/c Loc. Campotto 0532 808058
0532 808001
info@vallidiargenta.org
http://www.vallidiargenta.org