MEIS -

FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL'EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH – FERRARA

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ha riaperto le sue porte il 28 maggio 21 e ha già ospitato varie mostre.



MEIS – Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Via Piangipane 81 – Ferrara
Una mostra al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) per raccontare un secolo di vita quotidiana degli ebrei italiani attraverso storia, arte, tradizioni, memorie
Un’esposizione che, in sette sezioni, offre una panoramica dettagliata del Novecento.
Un progetto che illustra il complesso percorso prima di acquisizione della cittadinanza, poi di perdita e infine di riacquisizione dei diritti, da parte di una minoranza che si è riconosciuta e integrata nella società italiana.
Si inizia a fine Ottocento dopo lo smantellamento dei ghetti e si conclude all’alba del nuovo millennio, raccogliendo gli interrogativi dell’ebraismo contemporaneo. Non manca una riflessione sulla Shoah: lo strappo drammatico delle Leggi Razziali del 1938, la persecuzione e la deportazione.

La mostra è arricchita da opere d’arte contemporanea; fotografie provenienti da archivi pubblici e privati; documenti storici e oggetti di famiglia. Tante le storie raccolte che vi faranno scoprire e riscoprire figure dell’Italia ebraica: dall’arte di Olga e Corinna Modigliani; alle tele di Corrado Cagli fino ad Antonietta Raphaël Mafai, Rudolf Levy ed Emanuele Luzzati. Il pubblico potrà immergersi inoltre nei contenuti raccolti nel tavolo multimediale a cui è stato affidato il compito di rendere accessibili approfondimenti, materiali originali e prime edizioni, che contribuiscono a completare il mosaico della storia culturale del XX secolo.

https://meis.museum/
Orari: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00.
Ingresso: intero: € 10,00; ridotto: € 8,00 (dai 6 ai 18 anni compresi, studenti universitari, possessori di MyFE Card e categorie convenzionate);Ridotto gruppi, famiglie € 6.00
Ridotto scuole € 2.00
Ingresso gratuito: bambini sotto i 6 anni, diversamente abili al 100% con un accompagnatore, giornalisti e guide turistiche con tesserino, membri ICOM, personale MiC e militari in divisa.  

 Il Giardino delle domande. L’itinerario del Giardino delle domande, mediante pannelli esplicativi, aiuta a comprendere le regole della Kasherut, ovvero la normativa ebraica sull’alimentazione, con particolare riferimento all’uso di carne, latte, pesce e uova. Con un approccio ludico e interattivo, il Giardino fa così avvicinare il pubblico alla cultura ebraica attraverso i suoi odori e sapori, soddisfa certe curiosità piuttosto diffuse – ad esempio, perché gli ebrei non mangino il maiale – e fa riflettere sulle differenze, ma pure sulle tante analogie, con altre tradizioni.
L’esposizione costituisce il primo segmento del percorso permanente del MEIS e comunica in modo originale l’unicità della storia dell’ebraismo italiano, descrivendo come la storia, la cultura e l’identità italiane si siano formate anche grazie agli ebrei, presenti nella penisola da oltre duemila anni. E’ un percorso espositivo coinvolgente, ricco di immagini, ricostruzioni ed esperienze offerte al visitatore.

CONTATTI

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Via Piangipane 81 – Ferrara

 0532 1912039

 info@meisweb.it; meis@coopculture.it

http://www.meisweb.it

it_ITItaliano