INTERNAZIONALE A FERRARA

FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2023

Il prossimo appuntamento sarà dal 29 settembre al 1 ottobre

Un weekend con i giornalisti di tutto il mondo per l’ultima edizione di “Internazionale a Ferrara”, una delle iniziative più significative del panorama culturale italiano.
L’intento del festival è quello di ricreare dal vivo un intero numero di Internazionale, con la presenza di giornalisti, scrittori e redattori che collaborano con il settimanale.
Il festival rispecchia la linea editoriale della rivista che pubblica ogni settimana i maggiori nomi del giornalismo e della cultura internazionale. Roberto Saviano, Amira Hass, Arundhati Roy, Marjane Satrapi, Noam Chomsky, Lucia Annunziata, Gad Lerner, Daria Bignardi, Dana Priest, Hu Shuli sono solo alcuni degli ospiti ospitati nel corso degli anni a Ferrara.

Giornalisti e autori da tutto il mondo arrivano a Ferrara per una serie di conferenze e incontri gratuiti. Informazione e attualità, economia e letteratura, fumetti e fotografia. Con 160 ore di programmazione, 200 ospiti da 30 paesi, per oltre 110 incontri e 10 workshop, Internazionale a Ferrara si conferma un appuntamento irrinunciabile per chi vuole sapere cosa sta succedendo nel mondo.

Saranno per la prima volta a Ferrara il giornalista Keegan Hamilton che racconterà la recente diffusione di oppioidi sintetici negli Stati Uniti, la sceneggiatrice Francesca Manieri che spiegherà come decostruire il rapporto tra femminile e maschile attraverso il porno, lo storico Timothy Garton Ash che ripercorrerà la storia dell’Europa per capire le sfide del presente, intervistato da Cecilia Sala.
 
Ci sono ancora posti per partecipare ai workshop durante i tre giorni del festival: dalla grafica alla traduzione giornalistica, dai fumetti alla sceneggiatura e molto altro.
Torna Mondovisioni, la rassegna di documentari curata da CineAgenzia: tra i vari titoli in anteprima italiana c’è Total trust, della regista Jialing Zhang, che mostra come in Cina la tecnologia sia uno strumento di controllo e di repressione del dissenso; mentre Seven winters in Tehran racconta la lotta per la giustizia delle donne in Iran e sarà presentato al festival dalla regista Steffi Niederzoll. La sera di venerdì 29 settembre l’attrice Luisa Merloni porterà in scena uno spettacolo di stand up comedy sul patriarcato.


La manifestazione, ospitata nei prestigiosi spazi del centro storico di Ferrara affronta tematiche di grande attualità e di rilevanza sociale, economica e politica, in grado di suscitare l’interesse e il coinvolgimento di un pubblico sempre più numeroso.

Dove: Ferrara, centro storico – Sedi diverse

Per Informazioni
Internazionale a Ferrara Tel: 0532 419338
festival@internazionale.it http://www.internazionale.it 

it_ITItaliano