Dal 24 agosto al 3 settembre 2023 Giochi medievali per bambini, antichi giochi delle bandiere, arte della scherma antica, danza cortese tiro con l’arco e balestra. La “Giostra del Monaco ” organizzata dalla Contrada San Giacomo avrà luogo sempre sul Baluardo di Santa Maria alla Fortezza in Viale IV Novembre a Ferrara. Per il diciottesimo anno la Contrada di San Giacomo del Palio di Ferrara propone ‘nelle terre di Castel Tedaldo’ a contradaioli, cittadini e ospiti la sua tradizionale festa dal sapore medievale.
Dieci intense giornate per conoscere e rivivere le atmosfere, i colori, i costumi e le gesta del nostro passato. A disposizione dei visitatori – tutti i pomeriggi dalle 18.30 e sabato e domenica per l’intera giornata – un vero “accampamento” con tende realizzate seguendo disegni e fatture originali, nel quale si svolgono attività tipiche dell’epoca. Per tutta la durata della Festa funzioneranno più punti di ristoro e si susseguiranno vari eventi con un programma intenso e accattivante, ricco di incontri culturali, musiche, danze, rappresentazioni teatrali, giochi e canti grazie alla presenza di cantastorie e giullari, laboratori per bambini, fino a rievocazioni di imprese militari e l’evento a cui la manifestazione deve il nome: la Giostra del Monaco.
Tanti gli spazi dedicati, la Contea dei giochi, con laboratori, cantastorie, antichi giochi, tiro con l’arco per bambini, danza, magici giullari e focolieri, esibizioni di scherma antica, tornei di arco e balestra, sfide cavalleresche a cavallo e battagliole accompagneranno i visitatori calandoli nel magico clima dell’evo di mezzo fino alla rievocazione della battaglia di Cassano d’Adda, dove AZZO VII, sconfiggendo Ezzelino da Romano, divenne il primo Estense Signore di Ferrara.
La festa di rievocazione medievale in questa edizione propone alcune novità. Le due sfide della Giostra del Monaco, sfide di abilità equestre tra cavalieri armati di mazza ferrata per colpire i tre scudi in gesso di diversa grandezza, posti a circa tre metri d’altezza su una speciale “forca”, recanti l’effige dell’Aquila nera simbolo di Ezzelino, il Monaco, al termine della Giostra, il Cavaliere che avrà guadagnato più punti verrà proclamato ed acclamato novello “Paladino Estense”.
La Giostra di Ferrara, con i Cavalieri dell’Aquila Bianca a sfidarsi all’incontro, in armatura con la lancia, e contendersi cavallerescamente il titolo di Cavaliere Estense per l’onore e la gloria della casa d’este.
Di grande impatto la rievocazione della battaglia di Cassano d’Adda, riproposta al Marchese Azzo VII che, in trono con la sua Corte, assiste alla trionfale rappresentazione dell’evento che ha visto le truppe da lui comandate sconfiggere quelle di Romano d’Ezzelino, figlio del Monaco, e per questo ricevere, lui e la Casa d’Este, il titolo di Signore di Ferrara.
Esiste un tempo in cui la storia diventa mito: Il Medioevo. Ed esistono luoghi dove il mito diventa realtà: la terre e i castelli degli Estensi.
- Baluardo di Santa Maria in Viale IV novembre a Ferrara
- Taverna dell’Aquila Bianca e Locanda del Monaco – prenotazione consigliata ai numeri: 335/6098774 oppure 349/5782842
info@lagiostradelmonaco.ithttp://www.lagiostradelmonaco.it