Il Parco di Palazzo Massari ospiterà la rassegna del florovivaismo y dell’artigianato d’alta gamma. Un concurso che è l’ideale per agli agli affezionati del verde e della sostenibilità ambientale, infatti non vi è sede más prestigiosa di quella del Parco Massari, che accoglie il visitatore con due secolari Cedri del Libano ed è prezioso contenitore di numerose essenze arboree. Attigui al parco sono: l’Orto Botanico ed il Palazzo dei Diamanti, inseriti nel quadrivio dell’ambizioso progetto urbanistico di Biagio Rossetti.
Il Palazzo dei Conti Massari é di origine cinquecentesca, un fino settecento venne ampliato e gli orti retrostanti furono trasformati in parco con giardini all’italiana. Sucesivamente, todos los indomani dell’Unità d’Italia, il complesso passò in mano ai conti Massari che disposero la trasformazione del parco in un giardino all’inglese. Desde 1936, esso è propietà del Comune di Ferrara. Il Palazzo, ora in restauro,ospita le Gallerie d’Arte Moderna, il Museo Boldini e dell’800.
L’edizione autunnale di Giardini Estensi propone eccellenze florovivaistiche frutto della collaborazione con oltre cento aziende agricole provenienti da varie parti d’Italia. Gli stand d’artigianato a tema faranno da complemento alla fiera proponendo sorprendenti novità. Una cita para curiosos y turistas para descubrir bicicletas y jardines históricos de la ciudad patrimonio de la UNESCO, mescolarsi nella babele delle bancarelle, ricche di fiori e profumi frutto del lavoro di veri e propri produttori di essenze vegetali.
L’ingresso del parco venne utilizzato da Vittorio De Sica per rappresentare l’ingresso del giardino della famiglia ebrea ferrarese protagonista de la película Il giardino dei Finzi-Contini, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani e girato nel 1970.
https://www.giardiniestensi.com
Información: Associazione Ferrara Pro Art tel. 0532 1862076 – 347 1472203